Nonostante tutto gli Smiths sono ancora attuali, ecco perché Dissolti già nel 1987, dopo una parabola durata appena cinque anni e un pugno di album, poi ripercorsi da biografie, storie e leggende d’ogni ordine e grado, ripetutamente ridimensionati da colui che ne fu il leader, il volto e la voce, Steven Morrissey, gli Smiths si rifiutano di morire e trovar pace, ma anzi, periodicamente risorgono alla pubblica attenzione. Stefano Pistolini 22 NOV 2011
Anche i Coldplay lasciano il rock (dopo un album talmente prevedibile da essere bello) Ma cos’è un’epidemia, una moda o più tristemente l’ultimo sotterfugio promozionale per lanciare l’imminente fatica discografica in un mercato sotto sforzo? La notizia è che, in coincidenza dell’uscita della nuova fatica, i Coldplay si scioglieranno. Stefano Pistolini 25 OTT 2011
Ci vuole stomaco per tornare sul luogo del delitto, ma quel video di Alex Harvey è imperdibile Una perla. Ma non per tutti. Serve un apprendistato. E lo stomaco per tornare sul luogo del delitto. A noi, quando ci siamo inciampati sulla Rete, ci ha spezzato il cuore e non potevamo non invitarvi a provare in proprio. Stefano Pistolini 18 OTT 2011
Il gusto di ricomprare un vinile per vedere l'effetto che fa A pensarci, almeno un cinquanta per cento dei meriti per i quali l’umanità – in particolare nel suo versante pop – dev’essere grata a Steve Jobs sta nell’idea di riciclare degnamente la musica come genere di consumo, intrattenimento ed elucubrazione, nel momento in cui i suoi media e i suoi strumenti di diffusione mostravano la corda. Stefano Pistolini 10 OTT 2011
Rock 'n' Jobs La tecnologia è stato l’ultimo rock’ n’ roll. Qualcosa che trasmetteva il brivido e l’eccitazione della gioventù. La morte di Steve Jobs, dopo lunga e invincibile malattia, diventa un passo decisivo nella sbrigativa storicizzazione del fine Novecento, perché il distacco, il divario s’allarga, eppure il nostro stile di vita del presente affonda le radici e le origini principalmente lì, non certo più nelle euforie anni Sessanta. Leggi tutti gli articoli del Foglio su Steve Jobs - Leggi Raccontare la guerra grazie a Steve Stefano Pistolini 06 OTT 2011
Dopo il caso Fossati, il nome giusto per consolarvi è Roberta Flack. Ascoltatela e capirete perché S’allunga il filo che in questo 2011 cuce presente e passato, le cose che riaffiorano e quelle che si accommiatano. Domenica, Ivano Fossati è andato in tv per presentare il suo nuovo disco e le sue dimissioni dalla carriera musicale. Strana convergenza, per di più in un momento così affollato di addii. Promettiamo di tornarci sopra presto, una volta ascoltato “Decadancing”, a cui l’ottimo genovese affida il passo d’addio. E per non allontanarci dal tema dominante, continuiamo a guardare nel retrovisore. Stefano Pistolini 04 OTT 2011
I Girls sono dei maschi, il 2011 è l’anno del retro e “Vomit” è una romantica canzone d’amore "Vomit” – così, senza giri di parole: vomito e sappiate che si tratta di una romantica canzone d’amore – è il singolo di traino del secondo album dei Girls, e ricorda i primi Radiohead. Stefano Pistolini 27 SET 2011
Ascoltare Nick Drake e Fionn Regan e capire che per la musica 40 anni non sono nulla Sempre ragionando attorno a quel principio dell’emancipazione dalle cose del passato, che le pagine di “Retromania”, il saggio di Simon Reynolds in uscita in questi giorni in Italia, ottimamente sintetizzano. Stefano Pistolini 20 SET 2011
The right candidate Un’estate inconcludente aveva fatto capire alla Right America che il candidato presidenziale Mitt Romney era… default! Le alternative non offrivano scappatoie: la dama d’occasione Michele Bachmann, il vetusto Ron Paul, il cerebrale Jon Huntsman. Figurine buone per le prime fasi d’una campagna, destinate a sbriciolarsi, causa mancanza di fondi, energia o credibilità. Stefano Pistolini 14 SET 2011
La vastità della nostra storia musicale e l’impossibilità di consegnarla ai nostri figli Sarà che l’impatto del decennale dell’attacco alle Torri è stato psicologicamente più possente del previsto, che ci sia arrivato addosso un bel po’ di passato, nella condizione rattrappita del dopo-vacanze. Stefano Pistolini 13 SET 2011